ROMA – Bene il microchip obbligatorio per i cani di età superiore ai due mesi. Ma se poi Fido si perde, chi mai possiede uno scanner Rfid? Tocca andare da un veterinario. Non così se il cagnolino ha al collo la medaglietta, che ora compare sul mercato anche in versione hi tech: è una specie di medaglietta intelligente, che si può leggere con un semplice smartphone con sistema operativo Android, Windows o BlackBerry. Le informazioni registrate lì sopra possono essere aggiornate dal proprietario ogni volta che si renda necessario e – oltre al numero di telefono come nelle normali piastrine in metallo – vi si possono inserire dati relativi al veterinario, a eventuali patologie e ai farmaci. Insomma, la medaglietta 2.0 può dare voce al cane che si smarrisce o nelle situazioni in cui leggere il microchip può rivelarsi un’impresa. Il servizio è messo a punto da BSafePet e consente ai proprietari di creare un profilo con tutte le informazioni utili sul loro quattro zampe. I dati sono poi associati a una medaglietta con chip Nfc (Near field Communication) ed un codice QR (leggibile con smarthphone) che poi va messo al collare dell’animale.